SUPA DE MAR ZioGae

SUPA DE MAR ZioGae ( ZUPPA DI MARE "ZioGae" )

Questo è un piatto povero, della cucina Veneta che pochi ormai ricordano...
La ricetta risale alla tradizione della laguna Veneta di un tempo, dove le abbondanze di cibo non esistevano e il pescato nobile veniva venduto, rimaneva quindi quel pesce che nessuno acquistava ed in base al tipo si facevano delle zuppe, a queste spesso si aggiungevano verdure dell'orto per dare quel tocco di sapore in più... 

La zuppa di mar è un piatto semplice, ma molto saporito, dove si utilizzavano ingredienti poveri e molto spesso di recupero e necessita di poco tempo per la preparazione. Quindi bastano alcuni semplici passi per ottenere questo ottimo piatto.

  • Difficoltà: bassa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20/30 min
  • Costo: basso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 gr. di Pane casereccio a fette
  • 1 kg. di pesce ( Ombrina, Sgombro, Sardine, Palamiti, Arringa, ecc... )
  • 2 litro di brodo di pesce ( brodetto )
  • 2 Pomodori maturi
  • 400 gr. Polpa di pomodoro ( in scatola )
  • 200 gr. di Olive nere ( con o senza nocciolo )
  • 150 gr. di Capperi sotto sale
  • 4/5 Foglie di Salvia
  • q.b. Prezzemolo
  • q.b. olio extravergine d'oliva ( meglio se fruttato )
  • q.b. aglio e cipolla
  • q.b. peperoncino ( facoltativo )
  • q.b. origano o timo
  • q.b. sale e pepe

Preparazione per la zuppa di mar ZioGae

1. Prendere il pesce pulitelo e lavatelo

2. Metterlo in una pentola bassa con circa 2/3 litri di acqua ( il pesce deve essere coperto dall'acqua ), mettere la cipolla, 2 spicchi d'aglio e la salvia, far cuocere per 10/15 min. ( in base alla grandezza del pesce ) 
3. Togliete il pesce e sfilettatelo lasciando in pezzi grossolani e mettetelo da parte, le teste e le lische rimettetele nella pentola dove avete sbollentato il pesce per continuare a fare il brodetto ( per almeno altri 10 min. )

4. A questo punto mettete sul fuoco una pentola bassa e con l'olio aggiungere i pomodori maturi tagliati in piccoli pezzi, la polpa di pomodoro, il peperoncino, i capperi ( lavati e dissalati ), le olive nere.

5. Quando i pomodori si sono ammollati nella salsa aggiungete i pezzi di pesce e lasciate insaporire qualche minuto ( se in questa fase volete ancora aggiungere uno spicchio d'aglio, questo e possibile ) aggiungete anche l'origano e il timo, assaggiare ed aggiustare il sale.

6. Dopo 10 min. aggiungete il brodetto ( versandolo con uno scolino per trattenere le lische ) e ll prezzemolo, lasciando amalgamare i sapori e definire la cottura del pesce a vostra preferenza.

7. Nel frattempo arrostite le fette di pane che porrete al centro tavola.
8. Servite la zuppa in tavola ben calda con un giro di olio extravergine d'oliva.

IMPORTANTE:

I tempi di cottura possono variare dalla tipologia di pesce, grandezza e freschezza.

La qualità del pesce, del pane e la maturazione dei pomodori insieme alla qualità dell'olio fanno la differenza...

Conservazione

In frigorifero 2/3 giorni max, si può congelare basta scongelare prima di riscaldarlo.

Consiglio

Utilizzate pesce fresco e non surgelato per ottenere un piatto superiore, il pane meglio se fatto con farine di grano duro casereccio e cotto in un forno a legna, l'olio deve essere fruttato, consiglio oliva extravergine monocultivar Coratina che per il suo gusto fruttato da alla zuppa una marcia in più.