SUPA DE COMPANADEGO 

SUPA DE COMPANADEGO ( ZUPPA DI PANE )

Questo è un piatto povero, della cucina contadina Veronese che pochi ormai ricordano...
La ricetta risale alla tradizione contadina di un tempo, dove le abbondanze di cibo non esistevano e il lavoro era duro per poter mettere qualcosa sotto i denti. La fortuna dei contadini era quella che almeno avevano la materia prima nelle loro culture, quindi, le farine di grano con cui facevano il pane, l'orto che donava la verdure e legumi, ecc... 

La zuppa di pane è un piatto semplice, ma molto saporito, dove si utilizzavano ingredienti poveri e molto spesso di recupero e necessita di poco tempo per la preparazione. Quindi bastano alcuni semplici passi per ottenere questo ottimo piatto.

  • Difficoltà: bassa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20/30 min
  • Costo: basso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 gr. di Pane casereccio raffermo
  • 1½ litro di brodo vegetale
  • 2 Pomodori maturi
  • 400 gr. Polpa di pomodoro (in scatola)
  • 4/5 Foglie di Basilico fresco
  • q.b. olio extravergine d'oliva (meglio se fruttato)
  • q.b. peperoncino (facoltativo)
  • q.b. aglio e cipolla (facoltativo)
  • q.b. sale e pepe

Preparazione per la zuppa

1. Prendere il pane raffermo e tagliarlo a quadrati non troppo piccoli e metterlo in una ciotola aggiungendo il brodo vegetale in modo che si ammorbidisca per almeno 2 ore.
2. Trascorse le 2 ore mettere una pentola sul fuoco con dell'olio, l'aglio e la cipolla tagliati a julienne fino ad imbiondire

3. aggiungere i pomodori maturi tagliati in piccoli pezzi, le foglie di basilico, la polpa di pomodoro e il peperoncino dopo qualche minuto aggiungete il pane ammollato con tutto il brodo (se la quantità di liquido vi sembra troppo poca aggiungete altro brodo o acqua correggendo il sapore con un dado vegetale.
4. Ad inizio bollitura cuocere a fuoco lento per 20 min o fino a quando il pane e i pomodori tagliati si sono ben ammollati ed amalgamati fra loro (se necessario anche di più in quanto il tempo dipende molto dal pane e dai pomodori) assaggiate e correggere con sale.
5. Servite in tavola caldo con un giro di olio extravergine d'oliva

IMPORTANTE:

La qualità del pane e la qualità e maturazione dei pomodori insieme alla qualità dell'olio fanno la differenza...

Conservazione

In frigorifero 2/3 giorni, si può congelare basta scongelare prima di riscaldarlo.

Consiglio

Utilizzate pane fatto con farine di grano duro casereccio, meglio se cotto in un forno a legna, e olio di oliva extravergine monocultivar Coratina che per il suo gusto fruttato da alla zuppa una marcia in più.