LA RAZZA - ROMAGNOLA

Origine e zona di diffusione

Discende da ceppo Podolico: dalle razze asiatiche giunte in Italia in seguito alle invasioni dei popoli dell'Est Europa. Ha come culla d'origine la Romagna (Forlì, Pesaro) ed è stata allevata anche in alcune zone delle province di Rovigo, Padova, Venezia e Verona. 

Tra le razze Bianche Italiane conserva, maggiormente, con la maremmana, le caratteristiche del ceppo Podolico. 

Caratteristiche morfologiche

Di aspetto imponente, massiccio, raccolto ed armonica: testa piccola e breve, occhio grande ed espressivo, notevole giogaia.

Mantello fromentino alla nascita, grigio chiaro o appena brizzolato nelle femmine adulte, più scuro nel toro (presenza di peli neri nel treno anteriore e sulle cosce).

Nei maschi si ha spesso l'occhialutura (presenza di peli neri attorno agli occhi).

Mucose e cute pigmentate nere.

Corna lunghe, nere in punta, a forma di lira nella femmina, di semiluna nel maschio.

Non sembra una razza alta perché presenta arti corti rispetto alla profondità toracica.

Più piccola di Chianina e Marchigiana, ma stessi pesi.

Gli arti sono assai robusti, con unghioni duri e ben conformati.

Caratteristiche produttive

E' originariamente a duplice attitudine: carne e lavoro. 

Oggi è selezionata solo per la carne.

Produzione di latte tendenzialmente scarsa per il vitello.

Ottima qualità della carne (giusta marezzatura e tenera).