"Birre della Terra" è una piccola azienda italiana, nata dalla fusione della fattoria Stonebreaker farm & brew di Umberto Sinigaglia e della Bionoc Dolomiti Craft Brewery di proprietà di Fabio Simoni e Nicola Simion.
Il sogno era quello di creare una società autosufficiente ed eco sostenibile basata sulle risorse disponibili, con linee guida chiare: metodi di coltivazione naturali, fusione di diverse pratiche, sviluppo e conservazione della biodiversità locale, uso della leggera meccanizzazione agricola e delle energie rinnovabili fonti, recupero delle acque e gestione sostenibile delle acque reflue, riciclaggio e riutilizzo delle materie prime.
Da una parte la fattoria Stonebreaker e la sua produzione di birra sono iniziate nel 2012, in Val Liona, una piccola ma storica città dei Colli Berici a Vicenza - Italia. Stonebreaker è il simbolo della fattoria: un albero il “Bagolaro”, conosciuto nel dialetto locale come "spaccasassi" - stonebreaker.
L'azienda iniziò con un piccolo appezzamento di terra, una vecchia casa colonica e il terreno circostante che era stato abbandonato per oltre tre decenni. Qualche anno di lavoro e passione hanno fatto rivivere il luogo: oltre 400 piante oggi prosperano, mentre l'azienda si è ampliata con nuovi terreni nel Veneto e nella vicina regione del Trentino Alto Adige.
Dall’altra, il Bionoc Dolomiti Craft Brewery - iniziato anche nel 2012 grazie a Fabio e Nicola, due amici la cui passione era nata come hobby ma poi diventata una missione: sviluppare le migliori ricette per birra artigianale di alta qualità con prodotti genuini, sostenibili e ingredienti locali.
Due aziende, una visione: birra di qualità, made in Italy.
"Birre della Terra" (wörtlich: Die Biere aus dem Land) ist ein kleines italienisches Unternehmen, geboren aus der Fusion von Umberto sinigaglia's Farm Stonebreaker Farm & Brew und seiner Freunde Fabio Simoni und Nicola Simion, Besitzer der Bionoc Dolomiti Craft Brewery.
Die Vision war es, ein autarkes und ökologisch nachhaltiges unternehmen zu schaffen, basierend auf den verfügbaren Ressourcen und mit klaren Richtlinien: natür liche Anbaumethoden, eine Zusammenführung verschiedener Praktiken, Entwicklung und Erhaltung der lokalen Biodiversität, Nutzung der leichten landwirtschaftlichen Mechanisierung und der erneuerbare energiequellen, Wasserrückgewinnung und nachhaltige Abwasse
rwirtschaft, Recycling und Wiederverwendung von Rohstoffen.
Auf der einen Seite begann Stonebreaker Farm & Brew 2012, in Val Liona, einer kleinen, aber historischen Stadt in den Berici - Hügeln in Vicenza - Italien. Steinbrecher ist das Symbol der Farm: ein Baum namens Bagolaro auf Italienisch, im lokalen Dialekt bekannt als "spaccasassi" - Steinbrecher. Das Unternehmen begann mit einem kleinen Grundstück, einem alten Bauernhaus und dem umliegenden Land, das seit über drei Jahrzehnten verlassen war.
Ein paar Jahre Arbeit und Leidenschaft ließen den Ort wieder zum Leben erwachen: über 400 Pflanzen gedeihen heute, während der Betrieb expandiert und neue Felder im Veneto und in der nahegelegenen Trentino Alto Adige Region erworben hat.
Auf der anderen Seite begann die Bionoc Dolomiti Craft Brewery 2012 mit Fabio und Nicola, zwei Freunden, deren Leidenschaft als Hobby begann, sich dann aber zu einer Mission entwickelte: die besten Rezepte für hochwertiges Craft - Bier mit echten, nachhaltigen und lokalen Zutaten zu entwickeln.
Es war die perfekte Verbindung: zwei Unternehmen, eine Vision: Qualitätsbier, hergestellt in Italien.
LE BIRRE
L’essenza delle nostre birre sono gli ingredienti: i cereali - tre tipi di grano, grano duro, farro, segale, orzo a due file. E sono proprio gli ingredienti a rendere le ricette volutamente "fuori moda" e assolutamente stagionali.100% BIRRE DELLA TERRA: i cereali, il luppolo, il malto (grazie a una piccola maltatrice) e la birra ... uniti ad un profondo amore e rispetto per la natura, artigianalità e conoscenza, passione, impegno ... e l'acqua delle Dolomiti, fresca e pura come le montagne da cui proviene. Anche l'energia elettrica utilizzata proviene dall'acqua, una fonte rinnovabile alimentata grazie ai bacini idroelettrici locali.
DIE BIERE
Kernstück unserer Biere sind die Zutaten: das Getreide - drei Weizensorten, Hartweizen, Dinkel, Roggen, zweizeilige Gerste. Und es sind die Zutaten, die die Rezepte ausmachen, absichtlich "aus der Mode" und absolut saisonal .
Die Biere werden zu 100% in BIRRE DELLA TERRA hergestellt: das Getreide, der Hopfen, die Mälzerei (dank unserer kleinen Mälzereianlage) und Brauerei... kombiniert mit der tiefen Liebe und Respekt für die Natur, Handwerkskunst und Wissen, Leidenschaft, harte Arbeit... und das Wasser der Dolomiten, frisch und rein
wie die Berge, aus denen es kommt. Auch der verwendete Strom stammt aus dem Wasser, einer erneuerbaren Quelle, es zeugt durch ein hachhaltiges Wasserkraftwerk.
Birra - FIL DE FARRO
Birra chiara, dissetante, delicata e bilanciata.
Prima ricetta controtendenza
La prima birra prodotta con un 40% di farro crudo, il resto del cereale è ovviamente l’orzo maltato direttamente da coltivato da noi.
Il farro dona freschezza e un leggero dry hopping dando piacevolezza all’olfatto.
Semplice negli ingredienti ma caratterizzata dall’utilizzo del nostro farro spelta brassato crudo, non maltato, il nostro malto d’orzo distico e dai luppoli che coltiviamo in Trentino, utilizzati in fiore.Con un aspetto particolarmente limpido e un colore leggermente ambrato, una schiuma persistente sottile e generosa, da cui scaturiscono note fresche e leggermente luppolate, si presenta al palato in modo gentile con un ottimo bilanciamento tra maltato e cereale crudo. Il moderato contenuto in alfa acidi determina un impatto amaro deciso ed elegante che rende il prodotto di facile beva. La combinazione con lievi note agrumate la rende nel complesso molto rinfrescante.
Abbinamenti:
Perfetto come aperitivo dissetante. Ideale per antipasti a base di crostini di farro integrale con formaggi freschi ed erborinati, patè di olive o carciofi. Ottimo accompagnamento inoltre con primi piatti a base di pasta di grano duro e farro con condimenti anche a base di pesce. Tradizionale abbinamento inoltre con pizze di qualità.
Bicchiere consigliato:
Calice classico , TeKu o similare.
Temperatura di servizio: 4-6 °C
Disponibilità:
Prodotto generalmente disponibile tutto l’anno.
Birra - SEGALINA
Birra chiara dal sapore unico, fresca e dissetante.
Birra - SEGALINA
La segale è uno dei cereali di montagna per eccellenza, per questo abbiamo voluto valorizzarla con questa birra. Fresca e dissetante, il cereale dona una certa untuosità ed allo stesso tempo una leggera acidità. Birra stagionale progettata per la riscoperta di questo affascinante cereale, la segale, caratterizzata dalla bassa resa di coltivazione, dunque di disponibilità limitata.
E’ il prodotto che vuol far risaltare questo antico cereale di montagna, caparbio, rustico, altissimo. Utilizziamo la segale non maltata allo scopo di estrarre il massimo delle sue potenzialità organolettiche. Si presenta leggermente torbida e con un aspetto opalescente, quasi densa. Ciò è dovuto all’altissimo contenuto di proteine e oligoelementi, forse i più alti tra i cereali. La schiuma è sottile, finissima, color panna. Al naso si presenta eccezionalmente aromatica e speziata, è la segale che sposa il lievito…nessuna spezia aggiunta!
Il palato percepisce dapprima un amaro deciso ma non eccessivo, infatti esso bilancia l’aspetto avvolgente e quasi vellutato delle proteine disciolte.
Abbinamenti:
Ottima con primi piatti autunnali quali le vellutate di verdure, i primi piatti ricchi, canederli e burro fuso, secondi piatti a base di carni bianche, stufati di agnello e patate. Per un fine pasto con dolci al cucchiaio a base di frutti di bosco risulta essere ottima accompagnatrice.
Bicchiere consigliato:
Calice classico, TeKu o similare.
Temperatura di servizio: 4-6 °C
Disponibilità:
Prodotta in quantità limitate, in caso di interesse si prega di contattarci direttamente
Birra - NANA BIANCA
Birra chiara, estremamente dissetante e rinfrescante.
Birra - NANA BIANCA
E’ la nostra interpretazione alle birre di frumento.
Prodotto primaverile-estivo, estremamente dissetante e rinfrescante. Il protagonista di questa birra è il grano tenero, ovvero “I” grani teneri in quanto coltiviamo una miscela di varietà diverse e storiche, massima espressione della coltura italiana. Le varietà primaverili coltivate in montagna le regalano note di fieno maturo molto piacevoli. Oltre all’utilizzo di luppoli nobili tedeschi e americani (da noi coltivati) ci prostriamo con ammirazione agli agrumi del meridione: infatti procuriamo scorza di bergamotto calabro allo scopo di esaltare la freschezza del prodotto. Birra chiara, schiuma sottile a grana finissima e bianca. Da assaporare prima col naso, visto l’ampio corredo di oli essenziali di luppoli e agrumi. Birra sincera che trasferisce sensazioni di freschezza dal naso al palato determinando un potere dissetante altissimo.
Abbinamenti:
Sicuramente compagna di ogni aperitivo consumato nelle giornate primaverili ed estive. Un’ottima compagna di pietanze a base di pesce di mare e acqua dolce. Pizze leggere con farine integrali sono un’ottima scelta di abbinamento. Segue un fine pasto a base di crostate di frutta o diventa ingrediente per sorbetti rinfrescanti.
Bicchiere consigliato:
Calice o bicchiere in stile Kolsh. Temperatura di servizio: 4-6 °C
Disponibilità:
Prodotto dedicato alla primavera-estate, in caso di interesse si prega di contattarci direttamente.
Birra - TARAGNA
Birra ambrata, dal sapore desiso.
Birra - TARAGNA
Birra assolutamente unica ad oggi grazie all’utilizzo del grano saraceno.
Tale ingrediente è volgarmente detto “grano” ma non è assolutamente una graminacea, bensì una poligonacea. Particolarità di tale ingrediente è l’assenza di glutine.
Aspetto storico da sottolineare è invece il fatto che per secoli è stato protagonista delle vallate alpine grazie al suo breve ciclo di maturazione. È inoltre un’ ottima pianta mellifera. Birra di un elegante color ambrato scuro tendente al mogano, limpida e con una schiuma corposa anch’essa da assaporare. Già dall’olfatto si intuiscono note di caffè e cioccolato, predominanti sul luppolo. Al palato si conferma un sapore deciso di torrefatto ma elegante. Birra di un elegante color ambrato scuro tendente al mogano, limpida e con una schiuma corposa anch’essa da assaporare. Già dall’olfatto si intuiscono note di caffè e cioccolato, predominanti sul luppolo. Al palato si conferma un sapore deciso di torrefatto ma elegante.
ABBINAMENTI
Pasticci di carne o funghi e besciamella, carni di maiale alla griglia, costolette di agnello, piatti con polenta taragna e aragoste alla griglia o bollite. Ottima accompagnamento a crostate al grano saraceno e torte sacher.
Bicchiere consigliato:
Bicchiere classico da pinta inglese, TeKu o similare.
Temperatura di servizio: 4-6 °C
Disponibilità:
Birra a produzione limitata. In caso di interesse si prega di contattarci direttamente.
Birra - SPIGA
Birra chiara ad alta fermentazione, caratterizzata dal nostro mosto d’uva naturale che la rende potente, alcolica e saporita.
Birra - SPIGA
Le birre prodotte con mosto d’uva, sono tipicamente italiane e vogliono essere l’anello di congiunzione tra il mondo del vino e quello della birra.
Si abbina perfettamente alla cucina popolare italiana.
La nostra interpretazione all’unico stile brassicolo italiano: le IGAUna birra stagionale nata per continuare a valorizzare le risorse uniche di Birre della Terra: un vigneto risalente al secolo, un raro esempi di vite maritata allevata a pergola. Il mosto di malto e cereali sposa il mosto d’uva caratterizzato da un uvaggio a bacca bianca di Garganega, Trebbiano, Moscato. La delicata luppolatura con i nostri luppoli Trentini completa la ricetta.
Birra chiara e limpida con spiccate note vinose che bilanciano aromi freschi, floreali e fruttati. Al palato si percepisce un’elegante luppolatura che si manifesta in secondo piano ma che arricchisce la complessità del prodotto.
Abbinamenti:
E’ un prodotto vocato ad aperitivo ma che accompagna piacevolmente piatti a base di pesce, antipasti di formaggi a crosta fiorita e primi piatti estivi.Bicchiere consigliato:
Flute, TeKu o similare Temperatura di servizio: 4-5 °CDiponibilità:
Limitata ad un lotto di produzione all’anno.Birra - SPIGA NERA
Birra colore rosso rubino, limpida, schiuma corposa ed avvolgente.
Birra - SPIGA NERA
Birra con maturazione 12-mesi in barrique da 225 litri, caratterizzata dalla fermentazione spontanea grazie alla fermentazione combinata tra base di mosto di birra e mosto d'uva derivante dal nostro vigneto a bacca rossa.
BRAGGOT:
La birra speziata da una Personale rivisitazione ed introduzione di un prodotto tipicamente nord-europeo che coniuga la tradizione medievale di brassare malto d’orzo assieme al miele.
Prodotto a disponibilità limitata in quanto il protagonista è il miele. Nella fattispecie utilizziamo solo miele delle nostre arnie condotte secondo dettami dell’ “Apicoltura Gentile”. Nuclei, arnie, api, nomadismo apistico: il tutto allo scopo di “catturare” fioriture particolarmente pregiate e migliorare il benessere dei nostri fantastici insetti. Birra dorata, limpida, schiuma corposa ed avvolgente. Avvicinate il calice al naso e sarete pervasi da aromi potenti: miele, fiori, luppolo, resine. Dal profumo passare al sapore è un’operazione irresistibile: gli stessi sentori si manifestano prepotentemente al gusto.
Abbinamenti:
E’ un prodotto da degustazione che soddisfa ampiamente gli affiancamenti con formaggi saporiti, pregiati, stagionati. Caprini e pecorini inclusi. Da provare con chapati di frumento con miele, sale, un filo d’olio e trito di rosmarino. Ottimo anche l’abbinamento a fine pasto con dolci secchi a base di pasta di mandorle e frutta secca.
Bicchiere consigliato:
Calice a tulipano
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Disponibilità:
da settembre in poi, raccolto permettendo. In caso di interesse si prega di contattarci.
Birra - PALE DI SAN MARTIN
Birra chiara con note dorate
Birra - PALE SAN MATIN
American Pale Ale realizzata al 100% con malto d’orzo ed un importante impiego di luppolo.
La nostra scelta è stata quella di utilizzare varietà nobili tedesche ed americane, chiaramente sempre di nostra produzione. E’ un prodotto pensato appositamente in fusto per soddisfare la richiesta dei pub e di una clientela giovane alla ricerca di una birra dissetante e ben luppolata ma non troppo alcolica. Birra chiara con note dorate, schiuma ben definita, si presenta al naso con note floreali ed agrumate, al palato si sposano un ottimo sapore di malto ed una luppolatura decisa ma non estrema. Il connubio tra la dolcezza del malto e l’amaro rinfrescante ne determina un’ottima bevibilità.
Abbinamenti:
Birra che accompagna egregiamente piatti speziati, dall’antipasto ai contorni. Ottima anche in accompagnamento alle grigliate di carne o pesce e agli insaccati.
Bicchiere consigliato:
Classica pinta inglese Temperatura di servizio: 4-6 °C
Disponibilità:
Sempre disponibile soprattutto in Fusto 30-Litri
Birra - MISS LINKEN
Bionda-Arancio chiara ad alta fermentazione, caratterizzata dai licheni.
Birra - MISS LINKEN
Una birra speciale per persone eccezionali, dove i licheni, prodotto naturale raccolti nelle montagne italiane, la caratterizzano.
Il prodotto è ispirato alla Saison belga, sia per quanto riguarda la complessità dei cereali usati che per la piccantezza.
È un perfetto mix di malto: orzo, grano e segale, che rendono questa birra unica. Ma l'effetto speciale è garantito dall'uso di camomilla, lichene bianco e lichene islandese, sapientemente raccolti e preparati dal nostro team e il nostro luppolo locale.
Birra leggera con una sottile fragranza che richiama il sottobosco alpino con particolari note di incenso, un'elegante amarognola data dai licheni completa l'unicità del prodotto.
Birra biondo-arancio chiaro che esprime il meglio di sè già all’olfatto per completare poi il gusto. Un profumo sottile di sottobosco alpino con particolari note d'incenso, un amaro elegante dato dai licheni completa l’unicità del prodotto.
Abbinamenti:
E’ un prodotto assolutamente da degustazione, ideale con piatti speziati e ricchi di sapori, ottima con taglieri di salumi e formaggi stagionati, zuppe di cereali e intingoli.
Bicchiere consigliato:
Calice da Bordeaux Temperatura di servizio: 7-8 °C
Diponibilità:
Produzione Limitata, gradita la prenotazione.